#14 La Jebena: la cafetera etíope que convierte el café en experiencia en comunidad

#14 La Jebena: la macchina da caffè etiope che trasforma il caffè in un'esperienza comunitaria

Quando Abezash ricorda la sua infanzia nell'Etiopia rurale, si immagina con la nonna a tostare e macinare i chicchi prima che il caffè venisse preparato nella jebena . Quando Gonzalo la ricorda, come uno straniero in terra straniera, pensa: "Questo non è un caffè da 5 minuti". In seguito capisce che è proprio questo il punto: tempo per parlare, condividere e ridere attorno a una pentola di terracotta che unisce tutti.

Cos'è una jebena e quali elementi la accompagnano?

La jebena è una caffettiera tradizionale etiope ed eritrea in terracotta , con base sferica, collo alto , beccuccio e manico. Fa parte della cerimonia del caffè ( buna ), un rituale domestico e comunitario.

Elementi tipici della cerimonia

  • Rekebot : vassoio o tavolino su cui vengono appoggiate le tazzine ( cini/sini ), la jebena e gli accompagnamenti.
  • Cini (o sini) : piccole tazze senza manico.
  • Sedia bassa : la persona che officia (spesso la donna di casa) lavora seduta su uno sgabello basso .
  • Incenso : a volte viene acceso per profumare l'ambiente durante la cerimonia.
  • Fuoco/braci : Tradizionalmente, la jebena viene cotta sul fuoco (o sulle braci). A casa, se si dispone di un piano cottura in vetroceramica/a induzione, utilizzare un diffusore o un bruciatore adatto.

Usanze sorprendenti: caffè con popcorn , zucchero , sale o burro ; un'atmosfera profumata di ruta o incenso . Tre round: abol , tona e bar(a)ka (benedizione).

Prima dell'uso: come "curare" la jebena per rimuovere il sapore fangoso

Come tutte le ceramiche porose, anche la jebena necessita di una stagionatura iniziale per sigillare i pori ed eliminare ogni residuo sapore di argilla.

Passo dopo passo (curato)

  1. Risciacquare con acqua calda e lasciare asciugare all'aria.
  2. Riempitela d' acqua e aggiungete 1-2 cucchiai di caffè macinato (fate una prova).
  3. Portare a ebollizione a fuoco basso e lasciar sobbollire per 10-15 minuti .
  4. Spegnere, lasciare raffreddare e risciacquare.
  5. Ripetere l'operazione 1-2 volte se si desidera una tenuta maggiore.

Consiglio: evitate saponi profumati; è sufficiente acqua tiepida. Lasciate asciugare all'aria , senza usare panni che rilasciano odori.

Come preparare il caffè in una jebena (guida pratica)

Esistono varianti a seconda della regione e della famiglia. Questa è una versione base da iniziare a casa.

Per 3–4 tazze (cini)

  • Caffè : 18–22 g ( macinatura da media a fine ; regolare in base alla propria jebena)
  • Acqua : 300 ml (circa)

Passi

  1. Scaldare l'acqua nella jebena a fuoco medio fino a quasi ebollizione.
  2. Togliete dal fuoco e aggiungete con cautela il caffè (potete usare un piccolo imbuto).
  3. Rimetti sul fuoco . Quando vedi che sale fino al collo e sta per bollire , spegni o abbassa il fuoco e versa qualche goccia di acqua fredda sul collo per aiutarlo a calmarsi.
  4. Lasciare riposare per 3-4 minuti per far depositare il fondo.
  5. Si serve da una piccola altezza nei cini/sini , versando di continuo per non trascinare sedimenti.
  6. Riscaldare delicatamente per il secondo giro (tona) e ripetere il servizio; un terzo leggero riscaldamento vi darà il bar(a)ka .

Impostazioni utili

  1. Se il caffè esce torbido o amaro , aumentare la macinatura di una tacca o ridurre il tempo di bollitura.
  2. Se è piatto , abbassare la macinatura di un gradino o lasciarlo riposare per meno tempo .
  3. Evitare di spostare la jebena dopo averla lasciata riposare per evitare di sollevare i sedimenti.

Servizio e accompagnamenti

  1. Tre round : abol (intenso), tona (più dolce) e bar(a)ka (benedizione/chiusura).
  2. Contorni : popcorn , dabo kolo o altri snack; zucchero, sale o burro a piacere ; aromatizzazione con ruta o incenso .
  3. Rituale : la conversazione fa parte della ricetta. Prenditi il ​​tuo tempo.

Cura e manutenzione

  • Risciacquare con acqua tiepida dopo ogni utilizzo. Evitare saponi aggressivi.
  • Lasciatelo asciugare all'aria capovolto.
  • Se si utilizza una fiamma diretta, evitare shock termici (non immergerla né fredda né calda).

Consigli per la casa

  • Tempo > fretta : la jebena chiede calma .
  • Versare abbondantemente, mano ferma : esercitarsi con l'acqua per acquisire sicurezza.
  • Selezione dei cereali : una varietà lavata (ad esempio Yirgacheffe) vanta note floreali pulite; una varietà naturale (Guji) offre una frutta succosa.

Vuoi un'autentica jebena?

Lo trovate già nel nostro negozio nei modelli neri e presto anche in quelli rossi. Avremo diverse misure e set con rekebot + cini .

➡️ Acquista Jebena

(Se hai già la tua jebena, dicci come la usi e quale forma preferisci: abol , tona o bar(a)ka .)

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.